
“Il Comune di Bassano del Grappa riconosce lo sport come servizio sociale e intende promuovere e sostenere ogni iniziativa atta a rendere più accessibile a tutti i cittadini la pratica delle attività motorie e sportive quale mezzo di educazione e formazione personale e sociale di tutela e miglioramento della salute, di sano impiego del tempo libero”.
La premessa del regolamento della Consulta Comunale per lo Sport è la sintesi del rapporto che la nostra città vuole avere con lo sport. Questo tavolo rappresenta un fiore all’occhiello per la città e in questi anni ha diffuso e promosso l’attività sportiva a tutti i livelli.
Abbiamo voluto offrire – con specifici bandi – l’opportunità di praticare il nuoto, uno sport che offre grandi benefici, ai cittadini che più possono beneficiarne: i bimbi dai 3 ai 36 mesi, gli anziani, i nostri ragazzi con disabilità, le gestanti, i ragazzi fino ai 14 anni, e le scuole.
“A Bassano lo Sport è per Tutti”: un inno all’accoglienza per esaltare il valore sociale ed educativo dello sport è stato lo slogan scelto per caratterizzare “Bassano Città Europea dello Sport 2018” e migliorare le relazioni favorendo l’accoglienza. Un anno dai grandi numeri, che ha registrato oltre 48 mila presenze negli impianti sportivi e dimostrato l’accoglienza benevola e ospitale che i bassanesi sanno dare.
L’inclusione sociale si è espressa al massimo nella prima edizione della Coppa Europa di Baskin, con il Palangarano gremito di pubblico entusiasta nella finale del 28 ottobre 2018. Grandi protagoniste anche le giovani generazioni, con iniziative, gare ed incontri a loro dedicati e un impegno costante per diffondere i valori che lo sport ha in sé.