Riccardo Poletto

Sindaco di Bassano del Grappa

  • Alla luce dei fatti
  • Bassano Passione Comune
  • Video
  • 5 anni di risultati
    • Un restauro da conoscere
    • Numeri da conoscere
    • Edilizia Pubblica
    • Rete Ciclabile
    • Trasporto Pubblico
    • Un ambiente da conoscere
    • Raccolta differenziata da record
    • Una storia di cultura
    • Una storia di sicurezza
    • Una storia di persone
    • Una storia di sport
  • I discorsi
  • La Giunta comunale 2014/2019
  • News
  • Chi Sono
  • Contatti

Una storia di persone

una-storia-di-persone

È stato aperto a Bassano il primo “Centro per le Relazioni e le Famiglie” pubblico del Veneto. Trova spazio in un appartamento confiscato alla criminalità organizzata e ha una forte valenza preventiva. L’obiettivo è di sostenere le famiglie nelle varie difficoltà che incontrano nel proprio percorso di vita, intervenendo prima che il problema assuma dimensioni preoccupanti.

Al Centro è possibile ricevere consulenza professionale in ambito educativo, psicologico e legale ed è stato pensato anche come luogo di incontro. Per le famiglie abbiamo anche creato uno Sportello e un Portatale WEB informativo e di orientamento.

Abbiamo dato vita alla Rete Antiviolenza in collaborazione con Azienda ULSS 7 Pedemontana, Prefettura, Centro Antiviolenza Spazio Donna, Casa Tabità, Centro Ares. Come Comune capofila abbiamo coordinato i lavori della rete, che è stata la prima in Veneto a firmare un protocollo operativo, strumento indispensabile per definire modalità di lavoro condivise tra servizi ed enti presenti nel territorio, preso ad esempio dalla Regione. Una rete che dà risposte alle donne vittime di violenza domestica e ai loro figli, senza dimenticare percorsi terapeutici per l’uomo violento.

È proseguita la preziosa attività svolta da Casa S. Francesco di accoglienza temporanea che permette di dare risposta immediata a situazioni di emergenza e avvia molte persone a percorsi di reinserimento sociale e lavorativo È stato rivisto il regolamento per l’accesso mettendo in comune con le amministrazioni del comprensorio i progetti da condividere con le persone accolte.

La gestione della struttura è stata affidata alla Cooperativa Avvenire e sono stati rinnovati gli accordi con Casa a Colori per la mensa serale e il Last Minute Market e con la Caritas Vicariale, ampliando l’intervento dei volontari durante le notti: in questa maniera è stato rinsaldato il rapporto con le Parrocchie del Vicariato ed è accresciuto il coinvolgimento della città.

una-storia-di-persone-2

I tirocini lavorativi danno dignità alle persone offrendo loro la possibilità di inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro e in questi anni abbiamo sperimentato quanto siano utili, sia dal punto di vista economico, ma anche e soprattutto per la vita delle persone.

Il nostro impegno è stato quello di coinvolgere i cittadini in situazione di difficoltà economica a causa della mancanza di lavoro per dare loro un’opportunità di ricollocamento, superando una logica prettamente assistenziale che prevede semplicemente l’erogazione di aiuti economici, offrendo invece occasioni per rimettersi in gioco con le proprie competenze verso l’autonomia.

Abbiamo creduto e investito in questo progetto sia con risorse comunali sia con fondi provenienti da privati e bandi pubblici per la realizzazione di iniziative nell’ambito delle politiche attive di sostegno al reddito. Come Comune capofila dell’ambito territoriale dei 28 Comuni, abbiamo finalizzato i fondi destinati alla parte attiva delle misure di sostegno al reddito SIA/REI all’attuazione di due importanti iniziative, i Tirocini e il Servizio Educativo Domiciliare. Quest’ultimo svolge un’importante funzione di supporto alle famiglie con problemi relazionali e di gestione dei figli, previene situazioni di rischio, emarginazione e disagio per i minori, attraverso il coinvolgimento del territorio di appartenenza e promuove l’integrazione sociale.

Il servizio di Assistenza Domiciliare è attivo tutti i giorni dell’anno, compresi i festivi, e si rivolge a persone o a nuclei familiari che, in particolari circostanze di ridotta autonomia, non sono in grado di soddisfare le proprie esigenze personali e socio assistenziali. Si tratta di un importante sostegno per aiutare soprattutto le persone anziane a rimanere a vivere nella propria casa, anche quando l’autonomia viene meno.

Questo servizio con la fornitura e consegna pasti (sia a domicilio che presso il Centro Socio Ricreativo Culturale per Anziani “Carlo Bianchin”) è stato affidato alla Cooperativa Bassano Solidale. In collaborazione con l’Associazione Anni d’Argento, abbiamo sostenuto il progetto “Mobilità Gratuita”, che prevede l’attivazione di un servizio di trasporto gratuito per anziani e persone non autosufficienti su prenotazione presso la segreteria operativa del Centro Socio Ricreativo Culturale per Anziani “Carlo Bianchin”. Il servizio viene realizzato con autisti e accompagnatori volontari dell’Associazione Anni d’Argento e con la collaborazione dei Servizi Sociali per quanto riguarda l’analisi delle richieste. Il furgone attrezzato per il trasporto di carrozzine è fornito dalla ditta PMG in comodato d’uso gratuito.

Sito ufficiale di Riccardo Poletto · Privacy · Credit Davide Artuso & Giuseppe Spolaore · Login
Riccardopoletto.it fa uso di cookie tecnici per garantire un migliore uso del sito.Ok, andiamo avanti. Leggi l’informativa.