Riccardo Poletto

Sindaco di Bassano del Grappa

  • Alla luce dei fatti
  • Bassano Passione Comune
  • Video
  • 5 anni di risultati
    • Un restauro da conoscere
    • Numeri da conoscere
    • Edilizia Pubblica
    • Rete Ciclabile
    • Trasporto Pubblico
    • Un ambiente da conoscere
    • Raccolta differenziata da record
    • Una storia di cultura
    • Una storia di sicurezza
    • Una storia di persone
    • Una storia di sport
  • I discorsi
  • La Giunta comunale 2014/2019
  • News
  • Chi Sono
  • Contatti

Un ambiente da conoscere

un-ambiente-da-conoscere

Abbiamo dedicato grande attenzione e risorse alla valorizzazione di questa preziosa oasi, migliorandone la qualità con un intervento di restauro e pulizia, abbinato alla piantumazione di essenze arboree rispettose del pensiero di Alberto Parolini, che questo giardino creò e seguì con grande cura.

Area monumentale a tutti gli effetti, il giardino era nell’Ottocento uno dei più belli d’Europa, e la sua fama portava i viaggiatori dell’epoca a mettere Bassano tra le loro tappe irrinunciabili, per godere della straordinaria varietà di bellezze botaniche presenti. Oggi famiglie, bambini, scolaresche, piccoli gruppi di amici e persone desiderose di quiete vi trascorrono il tempo libero, godendo della bellezza delle piante in ogni stagione.

Un comitato tecnico-scientifico supporta l’Amministrazione nella valorizzazione di questo spazio, una convenzione con l’Orto Botanico di Padova e l’Istituto Agrario “Parolini” permetteranno di approfondire studi e ricerche sull’area e il suo patrimonio e un giardiniere si dedica a tempo pieno alla sua manutenzione. Il restauro delle serre, la sistemazione del chiosco, i nuovi giochi per i più piccoli e anche l’orto, curato dall’associazione Oncologica San Bassiano, hanno fatto sì che uno spazio troppo a lungo sottovalutato diventasse un luogo riconsiderato e riamato da tutti i cittadini bassanesi.

Parco Ragazzi del ’99, grande area verde a due passi dal centro storico, rappresenta una straordinaria opportunità per vivere la città ed è proprio per fare conoscere in maniera diffusa la bellezza di questa zona che abbiamo organizzato qui nuove manifestazioni e ne abbiamo trasferite altre tradizionalmente collocate nelle piazze. Abbiamo però voluto fare anche di più per dare un nuovo aspetto al parco e pensare ad una sua più ampia utilizzazione, perché siamo convinti che sia importante – per offrire una qualità di vita ottimale a chi vive e fruisce la città – ripensare, riqualificare, rivisitare le aree verdi cittadine alla luce dei tempi che viviamo e delle necessità che la cittadinanza manifesta.

Abbiamo così approvato uno studio di fattibilità che coniuga le esigenze moderne ed attuali dei fruitori con l’esaltazione delle caratteristiche paesaggistiche ed architettoniche sia del parco che dell’ambito in cui lo stesso è inserito. Il progetto, ambizioso e di notevole rilevanza sociale, rivede la composizione delle aree valorizzandole, introduce soluzioni architettoniche di elevate prestazioni ambientali e tecnologiche, ricolloca gli elementi e le attrezzature – presenti e future – per la totale fruizione e godimento del parco nei suoi vari aspetti.

Un parco pensato come opportunità per tutta la città, in particolare per i bambini, le famiglie, gli appassionati di sport amatoriale e per tutte le persone che avranno la possibilità di accedervi facilmente.

Sito ufficiale di Riccardo Poletto · Privacy · Credit Davide Artuso & Giuseppe Spolaore · Login
Riccardopoletto.it fa uso di cookie tecnici per garantire un migliore uso del sito.Ok, andiamo avanti. Leggi l’informativa.