Riccardo Poletto

Sindaco di Bassano del Grappa

  • Alla luce dei fatti
  • Bassano Passione Comune
  • Video
  • 5 anni di risultati
    • Un restauro da conoscere
    • Numeri da conoscere
    • Edilizia Pubblica
    • Rete Ciclabile
    • Trasporto Pubblico
    • Un ambiente da conoscere
    • Raccolta differenziata da record
    • Una storia di cultura
    • Una storia di sicurezza
    • Una storia di persone
    • Una storia di sport
  • I discorsi
  • La Giunta comunale 2014/2019
  • News
  • Chi Sono
  • Contatti

Trasporto Pubblico

trasporto-pubblico

La nostra città continua a mantenere un importante servizio di trasporto pubblico locale e in questi anni, anche grazie alla presenza con un ruolo di primo piano di Bassano del Grappa al tavolo provinciale per la gestione del trasporto pubblico locale, abbiamo raggiunto una serie di importanti obiettivi.

Nessun aumento dei costi di trasporto, anzi sono state attivate nuove tariffe vantaggiose per alcune fasce di cittadini con l’obiettivo di incrementare l’utilizzo del trasporto pubblico locale:

  • estensione della validità del biglietto singolo del trasporto pubblico locale a 90 minuti;
  • istituzione di un titolo di viaggio “under 19” a tariffa agevolata di importo pari a 1,00 € comprensivo del tragitto di andata e di ritorno (entro le ore 24:00 della stessa giornata), da utilizzarsi per gli spostamenti effettuati;
  • estensione della validità dell’abbonamento annuale studenti al periodo estivo (1 settembre – 30 giugno);
  • istituzione di un abbonamento gratuito per le mamme con figli fino al compimento dei 4 anni di età, utilizzabile dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 a fine servizio nei giorni di scuola ovvero senza limitazioni orarie nei giorni festivi e di vacanza scolastica;
  • istituzione di un abbonamento over 75 con tariffa 20,00 € per validità semestrale e 40,00 € per validità annuale, utilizzabile dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 a fine servizio nei giorni di scuola ovvero senza limitazioni orarie nei giorni festivi e di vacanza scolastica;
  • sostituzione del parco veicolare più vetusto e con maggiore percorrenza chilometrica, in particolare di 4 autobus entrati in servizio tra il 1988 e il 1996 con 2 nuovi autobus tecnologicamente avanzati – ognuno dei quali può trasportare 103 passeggeri, dei quali 22 a sedere – e con altri due adatti alle strette vie del centro cittadino con capienza di 22 posti, di cui 10 a sedere e con un posto riservato a disabili con carrozzina.
Sito ufficiale di Riccardo Poletto · Privacy · Credit Davide Artuso & Giuseppe Spolaore · Login
Riccardopoletto.it fa uso di cookie tecnici per garantire un migliore uso del sito.Ok, andiamo avanti. Leggi l’informativa.