Riccardo Poletto

Sindaco di Bassano del Grappa

  • Alla luce dei fatti
  • Bassano Passione Comune
  • Video
  • 5 anni di risultati
    • Un restauro da conoscere
    • Numeri da conoscere
    • Edilizia Pubblica
    • Rete Ciclabile
    • Trasporto Pubblico
    • Un ambiente da conoscere
    • Raccolta differenziata da record
    • Una storia di cultura
    • Una storia di sicurezza
    • Una storia di persone
    • Una storia di sport
  • I discorsi
  • La Giunta comunale 2014/2019
  • News
  • Chi Sono
  • Contatti

Chi Sono

Riccardo Poletto sindaco di Bassano del Grappa

Sono sindaco di Bassano del Grappa e sono sostenuto da una maggioranza di centro-sinistra.

Obiettivi

  • Mi impegno perché Bassano diventi il cuore della fascia pedemontana.
  • Mi impegno per un’amministrazione che in tempi rapidi dia risposte chiare in tempi certi.
  • Mi impegno a coniugare con intelligenza sviluppo economico e lavoro con rispetto del territorio e delle sue caratteristiche.
  • Mi impegno a guardare e amministrare la città a partire da chi fatica di più a sentirsi cittadino e da questo punto di vista voglio rivedere i servizi sociali a partire dalla prevenzione e dalle emergenza.
  • Mi impegno per una città nella quale tutti si possano muovere autonomamente e in sicurezza, per questo non basta gestire il traffico di auto: occorre diminuirlo.
  • Mi impegno a salvaguardare e aumentare i suoli agricoli e far riqualificare gli edifici dismessi e inutilizzati.

Vita

Sono nato nel 1972 a Bassano, terzo (assieme ad un gemello) di cinque fratelli, sono sposato e ho la gioia di essere papà di tre figli: Matteo, Caterina e Davide.

Ho conseguito il Baccalaureato in Teologia (1997) e la Laurea in Scienze dell’Educazione (2004), dopo aver svolto vari lavori occasionali sono approdato all’insegnamento nel 1997 e dal 2000 insegno al Liceo “G.B.Brocchi” di Bassano dove sono rappresentante sindacale (Rsu) dal 2006.

Mi piacciono le letture ed il buon cinema, sono stato un discreto pallavolista, ma il mal di schiena mi ha recentemente dirottato verso il nuoto.

Sono stato consigliere comunale per cinque anni. Sono stato Presidente della Commissione d’Indagine sul mancato introito del contributo di costruzione vedi qui. Inoltre, ho fatto parte delle Commissioni Permanenti su Urbanistica, Bilancio e Cultura. Nella sezione 5 anni da consigliere si può consultare l’attività svolta in questi cinque anni.

Negli anni ‘90, tra le fila dei Beati Costruttori di Pace, ho partecipato alle marce della pace in Bosnia ed alle attività di sostegno ai profughi in Croazia.

Sono stato membro del direttivo della Caritas Vicentina dal 1997 al 2004 e responsabile dell’area Educazione alla mondialità e Attività Internazionali.

Ho svolto servizio civile con la Caritas Vicentina ed sono stato Casco Bianco per Caritas Italiana in Albania (sei mesi tra il ’99-2000) dove avevo l’incarico di promuovere un progetto di sviluppo; ho inoltre seguito negli anni successivi, con viaggi sul posto, progetti in Rwanda e in Kosovo.

Durante il servizio civile ho operato per alcuni mesi con persone affette da grave disagio psichico nella struttura “Comunità Renato” della Coop. Città Solidale di Vicenza.

Ho svolto servizio di volontariato negli anni ’92-’95 in “Casa Speranza” di Vicenza con persone affette da AIDS.

Ho lavorato nel corso del 1997 e ‘98 alla mensa comunale di Vicenza (frequentata da persone senza fissa dimora) con la cooperativa Elica.

Ho operato come volontario (presenza notturna) dal 2000 al 2002 nella Comunità “Palazzolo” con persone affette da tossicodipendenza.

Sono socio della Coop. Unicomondo (commercio equo e solidale) da ormai vent’anni, per parecchi anni mi sono occupato, nella stessa, del settore attività formative ed educative.

Sono socio di Banca Etica dalla sua nascita e correntista da una dozzina d’anni.

Sono stato vice presidente del Comitato di quartiere di Marchesane dal 2006 al 2009, con delega per il settore sociale.

Sono membro del Direttivo del Circolo Culturale “R.Carotti” dal 2006.

Faccio parte del Circolo di Bassano di Libertà e Giustizia da quando è sorto.

Sono stato rappresentante del centrosinistra cittadino nei Comitati di Gestione degli asili nido (dal 2004 al 2010) e nell’Osservatorio per la Casa (dal 2006).

Sono socio, da quando sono maggiorenne, di AIDO, AVIS e ADMO (donazione di organi, sangue e midollo osseo).

Ho svolto molte attività nella vita ecclesiale cittadina da quando ero adolescente, attualmente partecipo ad un gruppo di pastorale familiare, alla Consulta Vicariale per la Pastorale Giovanile e svolgo attività di formazione, soprattutto per genitori e adolescenti, in ambito vicariale e diocesano.

Altri dettagli su di me li trovi nell’area Amministrazione Trasparente del sito del comune di Bassano del Grappa.

Sito ufficiale di Riccardo Poletto · Privacy · Credit Davide Artuso & Giuseppe Spolaore · Login
Riccardopoletto.it fa uso di cookie tecnici per garantire un migliore uso del sito.Ok, andiamo avanti. Leggi l’informativa.